Miscugli di generi.
Continua a leggere
Scena tratta dal film "Povere creature!" di Yorgos Lanthimos (2023)
Scena tratta dal film "Povere creature!" di Yorgos Lanthimos (2023)
Miscugli di generi.
Continua a leggereTUBE LIGHTS, 2019 - Foto di Marco Arguello © OBJECTS OF COMMON INTEREST
Quando la luce è un progetto architetturale.
Continua a leggereAntares, 2023. Magazzino del Sale, Venezia. Foto © Nico Covre
Una panoramica sulla pittura contemporanea veneta: oli su tela, colori acidi e immaginazione sulla realtà.
Continua a leggereScena tratta dal film "Passages" di Ira Sachs (2023)
Affari di sesso e cuore in una Parigi diurna, che lascia ai soli interni di locali e case i suoi momenti più intimi. Tre personaggi, tre storie, ognuno in cerca del proprio posto migliore.
Continua a leggereCollezione Bloomingville. Foto: © Bloomingville
Tazze, che calore. Una carrellata di homecup per godersi la solitudine.
Continua a leggereJMW Turner, Storia di Apollo e Dafne, 1837, olio su tavola. Foto: White Design Studio
Un viaggio nel romanticismo inglese puro, dove il sublime pervade le tele e gli occhi dei fruitori si rinnovano di bellezza, quella dei classici che non stancano mai.
Continua a leggereScena tratta dal film "The Old Oak" di Ken Loach, 2023
Un vecchio pub, una via di villette a schiera e il bigottismo in una periferia del nord Inghilterra. Il nuovo film di Ken Loach non fa sconti, ma non tocca nulla di nuovo.
Continua a leggere© Morpho + Luna, Dancing Butterflies in collaborazione con Mantero.
Come siamo quando stiamo in casa. Capsule invernali e interior design dell’abito.
Continua a leggereFoto © Roberto Serra, courtesy: MondoMostre
Il pittore cretese per la prima volta in mostra a Milano.
Continua a leggereScena tratta dal film “Dogman” di Luc Besson, 2023
Un thriller che sta dalla parte del cattivo.
Continua a leggereMarina Baie des Anges, © Fred Romero (flickr)
Dai colossi periferici di abitazioni massive a una visione ecologica della densità residenziale, un rapido excursus sulle “falange”.
Continua a leggere© Gallerie d'Italia – Torino
Soluzioni per un futuro possibile.
Continua a leggereScena tratta del film "Ritorno a Seu" di Davy Chou, 2022
Tornare è insito nei nostri percorsi di vita, prima o poi riguarda tutti noi.
Continua a leggere© foto: Chiara Becattini
Un trinomio vincente: basse emissioni, efficienza energetica, circolarità. Come immaginare la casa di un futuro accogliente e sostenibile.
Continua a leggereFoto: Flavia Montecchi
Installazioni fotografiche, concettuali e progettuali da tutto il mondo in due soli fine settimana.
Continua a leggereScena tratta dal film “Io Capitano” di Matteo Garrone, 2023
Dal Senegal all’Europa, per il viaggio intercontinentale più conosciuto al mondo, ma da un altro punto di vista.
Continua a leggere© studio elementare: SEGREEN Business Park ph. Lorenzo Zandri
Circondarsi di verde e imparare a rispettarlo, prendersene cura nell’intimo delle nostre case per imparare a farlo fuori.
Continua a leggereWisława Szymborska. La gioia di scrivere, Villa Croce, Genova, 2023. Courtesy Studio ESSECI, Padova
Una collezione di minuscoli collage appesi alle pareti, alcuni con composizioni di parole a formulare frasi taglienti, per rafforzare le combinazioni visive dei ritagli.
Continua a leggere