Post Cersaie & friends

due chiacchiere con 41zero42

Collezione Stories, pattern "Costiera" © 41zero42 - www.41zero42.com

Collezione Stories, pattern "Costiera" © 41zero42 - www.41zero42.com

Di recente vi abbiamo parlato di ceramica, abbiamo fatto un viaggio nell’interior design e poi siamo andati a Faenza, dove due musei ne raccontano la storia e la innalzano ad arte: esistono collezioni lontane anni e scultori contemporanei che sapientemente la rinnovano nelle forme e nelle narrazioni, permettendoci di osservarla da altri punti di vista.

Durante il Cersaie da poco trascorso, abbiamo incontrato 41zero42, importante brand di settore e nostro cliente. Ci siamo fermati per scambiare due chiacchiere con il suo team,

per conoscere in modo intimo e personale il mondo mutevole che vive dentro il materiale più poetico del mondo: la ceramica.

Collezione Mou, colore "Butter matte mix" © 41zero42 - www.41zero42.com

Collezione Mou, colore "Butter matte mix" © 41zero42 - www.41zero42.com

Ecco la nostra intervista a 41zero42:

Intanto, com’è andata in Fiera?

Molto bene grazie, è stata una fiera soddisfacente sotto molti punti di vista, culminata con un riconoscimento importante da parte dell’ADI: siamo stati premiati insieme ad altre tre aziende come miglior Stand di questa edizione del Cersaie, tra più di 80 stand selezionati.

Wow! Congratulazioni. Entrando nel vivo del materiale: si parla spesso di semplicità quando si parla di ceramica, ne parlate anche voi presentando il vostro lavoro. Eppure questa terra argillosa nasconde allo stesso tempo moltissime particolarità che non la rendono poi così semplice. Ce la raccontate a modo vostro?

Intanto, quando si parla di Ceramica, si parla di un insieme ampio di tecnologie produttive, noi ne utilizziamo alcune: gres porcellanato, gres porcellanato decorato a freddo, materiali a tutto impasto realizzati per estrusione e ceramica in pasta bianca per rivestimenti. La difficoltà più grande che incontriamo nello studio delle nostre collezioni è dovuta ai limiti produttivi legati al nostro materiale: la gamma cromatica abbastanza limitata, lo spessore ecc. La nostra sfida è il superamento di questi limiti.

E di sfida continuiamo a parlare: forma, finitura e colore sono le tre varianti delle lavorazioni in ceramica. Quale delle tre ha più importanza per definire l’originalità di un pezzo?

Assolutamente tutte e tre, un progetto ben riuscito non può prescindere da nessuno di questi tre elementi! Non per ultimo, è importante essere a conoscenza delle esigenze del nostro mercato, perché un prodotto completo è tale quando, oltre ad essere innovativo a livello estetico e formale, vende.

Collezione Nok, colori "Terra", "Ivory" e "Snake Ivory" © 41zero42 - www.41zero42.com

Collezione Nok, colori "Terra", "Ivory" e "Snake Ivory" © 41zero42 - www.41zero42.com

Nella costruzione di un set design, quale elemento non deve mancare di fianco alla ceramica e quale invece non va assolutamente usato?

A nostro parere, il prodotto ceramico molte volte è un prodotto ‘freddo’, non deve perciò mai mancare qualcosa che ‘scaldi’ il prodotto, facendolo sembrare più empatico ed accogliente. A priori perciò non c’è niente che non possa essere assolutamente usato.

Il vostro lavoro è innovativo e identitario; le collezioni che proponete sembrano cogliere in pieno i trend del settore, senza tralasciare eleganza e originalità, binomio non sempre facile da far combaciare. In che modo vi tenete aggiornati e da cosa vi lasciate influenzare? Quali sono ad esempio i materiali che privilegiate rispetto ad altri?

L’ispirazione può arrivare veramente da qualsiasi cosa, nel processo di brainstorming legato allo sviluppo di nuovo prodotto ognuno di noi propone input derivati da film, riviste, interviste, sfilate, viaggi che sono stati fatti, foto, libri… sicuramente lasciarsi ispirare da altri settori rispetto al nostro aiuta a rinfrescare sempre le idee. Anche i social hanno una loro importanza, in qualche modo danno un’ulteriore immagine dell’attualità. Bisogna però essere bravi ed allenati a non lasciarsi sopraffare e ingannare dal marasma di informazioni che vengono proposte, captando solo quelle davvero interessanti.

Collezione Brutus, stand Cersaie 2025 © 41zero42 - www.41zero42.com

Collezione Brutus, stand Cersaie 2025 © 41zero42 - www.41zero42.com

E infine, parlando di futuro, in che modo la ceramica risente della tecnologia?

Più che risentire, il comprensorio ceramico Sassolese investe e crede anno dopo anno in nuove tecnologie ed innovazioni che permettono di spostare in avanti sempre di più i limiti dei prodotti ceramici; senza però l’anima del territorio, la visione e la creatività degli imprenditori locali, questi investimenti tecnologici sarebbero quasi sterili. In poche parole, la stessa crescita tecnologica trasposta in un altro territorio, non avrebbe sicuramente gli stessi frutti. Possiamo concludere in ogni caso che la ceramica non risente dello sviluppo tecnologico, piuttosto ne giova in modo vitale e necessario.

Grazie a 41zero42!
Continueremo a seguirvi, fatelo anche voi sul loro sito o su instagram.

Torna su

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.