Perché non essere DINK

Dual Income No Kids è la risoluzione di DINK, ultimo trend che ha popolato i social e i web magazine negli ultimi mesi, oltre che essere una scelta di vita per alcune persone, anzi, per alcune coppie.

Si tratta di un fenomeno statunitense che però ha raggiunto l’Europa e anche l’Italia: come giustificare il fatto di avere quarant’anni, convivere con il compagno o la compagna e non avere prole?

In un’epoca in cui tutto ha bisogno di un’etichetta per essere riconosciuto e trendizzato, le coppie Dink sono un dato di fatto. Di calo demografico ne sentiamo parlare moltissimo, senza considerare che il problema dell’educazione giovanile è un problema prima di tutto che riguarda i genitori: sempre giovani, sempre davanti agli smartphone, realmente poco vicini alle nuove generazioni.

Ma il punto non è la sindrome di Peter Pan ormai evergreen, si tratta di una questione di equilibrio: “aggiungere una terza (o una quarta) persona alla famiglia, per quanto amata, modificherebbe irreversibilmente lo stile di vita della coppia e ridurrebbe la disponibilità di denaro per realizzare piccoli e grandi sogni. Come viaggiare per il mondo, indulgere nello shopping o andare al ristorante”. (marieclaire.it)

Vivere il presente non è forse quello che abbiamo imparato quando lo scorso anno andava di moda la mindfulness? Il qui e ora, sempre e comunque.

Sì, siamo ironici. Perché vivere il presente non ci esime dall’immaginare un futuro migliore, anche per noi stessi.

I figli e le figlie sono la linfa della nostra immaginazione, di una creatività che può rinascere, ma soprattutto di un pensare alla collettività in modo diverso, davvero comunitario.

Fortunatamente non siamo i soli a pensarla così.

Lo storico Andrea Graziosi scrive su Lucy: “sul lungo periodo avere figli conviene anche ai singoli: perché quando si avrà una certa età sarà meglio accudire anche nipotini oltre che genitori morenti; perché è bello avere vita vicino a sé quando la propria diminuisce; e perché ci sarà qualcuno che assicurerà le nostre pensioni se il sistema pensionistico dovesse entrare in crisi. (…)

La conclusione è una sola: in Italia, ma non solo, c’è bisogno di coraggio, di una rivoluzione nella mentalità, aiutata da strumenti e politiche ben più ardite. Per questo è importante comprendere la portata decisiva delle scelte che siamo chiamati a fare come individui e come società.”

Questa non è propaganda a certe attitudini di governo, ma solo una presa di coscienza di come crescere un po’ di più.

Partecipa alla discussione su LinkedIn
Torna su

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *