Il mio giardino persiano, Maryam Moghaddam e Behtash Sanaeeha

Quando la vita va come dovrebbe andare.

"Il mio giardino persiano" (2024), di Maryam Moghaddam e Behtash Sanaeeha

“Sa se c’è qualche signore anziano che viene a fare del movimento in questo parco?
Sì, quelli che ce la fanno.”

Sono tanti i cliché di quando si invecchia: si diventa ipocondriaci, si cammina soli e si mangia di più. Si dismettono abiti colorati, si videochiamano i parenti lontani. Si fa meno l’amore. Ma non per tutti, non per tutte.

Mahin dopo anni di silenzi e abitudini, decide che vuole un uomo: che le tenga compagnia sotto molti punti di vista. Quindi dopo un pranzo con le amiche, che la spronano a non restare sola – purché ben accompagnata – la giovane settantenne gira per Teheran in cerca di un compagno.

Lo trova dopo non molto e senza corteggiamento e carte false, i due si ritrovano a condividere una notte fatta di vino (proibito), cibo, musica e risate (proibite).

"Il mio giardino persiano" (2024), di Maryam Moghaddam e Behtash Sanaeeha

Non andremo oltre, perché se è già fuori dalle sale lo recupererete in qualche arena estiva, ma “Il mio giardino persiano” è una storia che parla della vita delle persone anziane, fatta di semplicità e solitudine, per far capire al mondo non troppo adulto che è nella solitudine che si coltivano slanci, e la cura germoglia piano, in modo elegante e silenzioso.

C’è un sottotesto di divieti intorno alle vicende di Mahin che inquadra la società iraniana in modo quasi garbato.

Parla della polizia morale e liquida in poco tempo la libertà delle donne nell’essere umane. Mahin però non è bigotta, ha una figlia che vive all’estero, dei nipoti che vede poco e tanta fantasia quanto i colori dei suoi ombretti.

Non si dà per vinta mai, in questo film che ci fa tenerezza e ci strappa un sorriso fino a mezz’ora prima della fine, prima di farci piangere anche se un po’ lo sapevamo.

Il fatto è uno: la vita finisce, anche e nonostante la polizia morale iraniana. Questo infatti, pur ambientato a Teheran, è un film sull’età adulta e sulle infinite possibilità di quello che accade anche dopo la morte.

E poi è un film di condivisione e leggerezza, che fa della terra un luogo intimo di singolare appartenenza.

Voto da zero a dieci, otto

"Il mio giardino persiano" (2024), di Maryam Moghaddam e Behtash Sanaeeha

Torna su

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.