Fotografia Europea 2025, Reggio Emilia

La generazione Z vista da fuori

Daido Moriyama, For Provoke #2, Tokyo, 1969. © Daido Moriyama/Daido Moriyama Photo Foundation

Daido Moriyama, For Provoke #2, Tokyo, 1969. © Daido Moriyama/Daido Moriyama Photo Foundation

“Avere vent’anni” è il titolo della nuova edizione della Fotografia Europea, manifestazione che ogni anno raggiunge Reggio Emilia, aprendo luoghi storici e botteghe a cittadini e non solo.

Noi la seguiamo, puntuali e curiosi: la città si popola di energie multiculturali e improvvisamente diventa più grande, più accogliente.

Fotografia Europea 2025, Avere Vent'anni (Being Twenty) | ph outThere collective

Fotografia Europea 2025, Avere Vent'anni (Being Twenty) | ph outThere collective

Installazioni fotografiche, performance e mostre personali ritrovano i luoghi che da anni concedono le loro pareti: Chiostri di San Pietro, Palazzo da Mosto, Palazzo dei Musei, Biblioteca Panizzi e Spazio Gerra.

Intangibile è uno dei progetti su cui ci siamo concentrati: la fotografa vicentina Federica Sasso indaga la vita dei giovani caregiver, proprio nel comune di Reggio Emilia.

Federica Sasso, Nicola, from the series Intagibile, 2025, © the artist and Fotografia Europea

Federica Sasso, Nicola, from the series Intagibile, 2025, © the artist and Fotografia Europea

Secondo Young Care Italia 7 ragazzi e ragazze su 100 tra i 14 e i 25 anni si prendono cura di un componente fragile all’interno della propria famiglia (fotografiaeuropea.it). Questi giovani, spesso invisibili, affrontano un carico di responsabilità che non rispetta il diritto di “avere vent’anni”, appunto.

In collaborazione con area Cura della Comunità e della città sostenibile del Comune di Reggio Emilia “Progetto Giovani e Cura” e FCR – Farmacie Comunali Riunite, Federica Sasso ha documentato queste realtà nascoste, con un percorso concettuale e insieme esplicito.

Fedele alla sua ricerca che da sempre ha come focus le nuove generazioni e il rapporto tra reale e virtuale, Sasso ci parla di come la tecnologia impatta sui corpi di questi giovani e di come siano silenziosi e pieni di forza contemporaneamente.

Intangibile infatti si compone in una serie di ritratti individuali, per sottolineare l’importanza della singola persona, senza concentrarsi sulla storia di cura che vive. L’installazione è dinamica e sfocata: non si compone solo di immagini, ma dialoga con gli utenti attraverso sensori di prossimità; più il pubblico si avvicina alle foto sullo schermo, più i volti appaiono sfocati.

Insieme ai ritratti compaiono anche i profili social dei giovani caregiver, per evidenziare come loro si raccontano e allo stesso tempo come vengono targettizzati dall’algoritmo.

Claudio Majorana, Mal de Mer, Lithuania, 2022, Claudio Majorana CESURA ©

Claudio Majorana, Mal de Mer, Lithuania, 2022, Claudio Majorana CESURA ©

Più a fuoco sull’adolescenza e con un velo di nostalgia resa tattile dal tipo di stampa fotografica scelta, è il progetto “Mal de Mer” di Claudio Majorana: volti e paesaggi in bianco e nero immortalano dubbi e paure di ragazzi e ragazze, in un periodo di crescita molto difficile da inquadrare e da cui spesso non si sopravvive.

A fare da sfondo a sguardi dubbiosi e sospesi ci sono campi estivi, foreste e cimiteri silenziosi, che suggeriscono un nuovo spazio di confronto, dove emerge chiaro il confine immaginario dell’incomprensione adulta.

Complice il titolo di questa edizione, Fotografia Europea 2025 sembra raccontare quello che gli adolescenti non dicono

perché nonostante abbiano molti strumenti per comunicare, si sentono invasi da un mondo che sembra parlare la loro lingua senza comprenderla.

Fino al 08 giugno 2025

Luoghi vari – Reggio Emilia

Matylda Niżegorodcew, Octopus’s Diary. Łódź, Poland, 2023 © Matylda Niżegorodcew

Matylda Niżegorodcew, Octopus’s Diary. Łódź, Poland, 2023 © Matylda Niżegorodcew

Torna su

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.