Quante volte avete sentito dire che chi nasce in quel modo e ragiona in quel modo non è possibile che cambi?
Si può solo migliorare, ma molto lentamente: si può imparare a ragionare qualche minuto in più, si può sviluppare un’intelligenza emotiva un po’ più spiccata nel corso del tempo adulto, però dopo i 30 sembra che il nostro cervello abbia raggiunto l’apice della sua maturazione.
Dal Karolinska Institute di Stoccolma invece arriva una scoperta affascinante: anche da adulti continuiamo a generare nuovi neuroni. Lo dice la scienza secondo una ricerca di Marta Paterlini pubblicata su Science e confermata da oltre 400.000 cellule esaminate, una per una.
In un angolo dell’ippocampo dove c’è un posto cruciale per i ricordi più vivi, gli scienziati hanno trovato piccole cellule progenitrici, vere e proprie promesse neuronali in fase di sviluppo. Alcuni cervelli ne erano pieni, altri meno.
“Anche se diverse strategie terapeutiche per l’uomo sono ancora in fase di sviluppo, il semplice fatto che i nostri cervelli adulti possano generare nuovi neuroni cambia radicalmente il modo in cui vediamo l’apprendimento permanente, il recupero da traumi e il potenziale ancora inespresso della plasticità neuronale”, dice Paterlini.
Una scoperta che fa prendere alla nostra storia una strada inaspettata: comprensione continua, recupero, plasticità; tutto in evoluzione, un invito a prenderci cura della nostra crescita intellettuale e cognitiva.
Dunque non sono solo le AI che evolvono di continuo, grazie ai nostri input informativi. Sembra che anche a noi tocchi la stessa sorte, che poi tanto male non è e soprattutto è assolutamente biologica.
Del resto se l’età media per uscire di casa, convivere, procreare o trovare una stabilità economica si è spostata ben oltre i trenta, tanto vale arrivarci con neuroni smaglianti. Non trovate?
Che poi gran parte dei nostri ritardi operativi e “di maturazione” siano legati a politiche economiche e sociali “pigre”, è un’altra questione e probabilmente un altro articolo.
Partecipa alla discussione su LinkedIn