Da Roma a Venezia, passando per Milano, Udine e Rovereto,
l’Italia come ogni estate non si ferma e offre un calendario espositivo vario e per tutti i gusti.
Ormai lo sapete: ad agosto ci piace raccontarvi dove gironzolare per approfittare delle ferie, scappare dal caldo e vedere qualcosa che forse durante l’anno sfugge. Iniziamo!
Lazio – Roma
Il MAXXI ospita “Mediterranea. Visioni di un mare antico e complesso” fino al 31 agosto
Toscana – Arezzo
Alla GAMC l’esposizione “Marino Marini. In dialogo con l’uomo”: oltre 100 opere tra dipinti e sculture, è aperta fino al 2 novembre.
Sempre in Toscana – Siena
A Santa Maria della Scala, fino al 30 settembre, c’è la poetica installazione “Path to the sky” di Jacob Hashimoto, dove aquiloni sospesi trasformano lo spazio sacro in un gioco tra terra e cielo.
E sempre in città, fino al 19 ottobre, “Geografie Immaginarie” su Hugo Pratt a Palazzo delle Papesse, tra tavole originali e fumetti con un pizzico di digitale.
Lombardia – Milano
Palazzo Citterio ospita “Chiara Dynys. Once again” fino al 7 settembre, una grande installazione luminosa site specific che esplora le declinazioni dello spazio, del tempo e della luce.
Trentino – Rovereto
Al Museo MART, “Realismi Magici. Pyke Koch e Cagnaccio di San Pietro”, aperta fino al 31 agosto, perfetta per chi desidera un ferragosto a occhi spalancati.

Veduta della mostra "Realismi magici" - Pyke Koch e Cagnaccio di San Pietro - ph Mart, Edoardo Meneghini (2025)
Sempre in Trentino – Bolzano
Fino al 14 settembre al Museion di Bolzano c’è “Graffiti”, la grande mostra dedicata alla street art: da Futura 2000 a Keith Haring, un viaggio lungo 70 anni nella cultura spray, tra due piani di opere, scritte e colori fluo.

Vista della mostra "Graffiti", Museion (2025) - Ben Solomon, Dirty Laundry (False & Blake), 2023 - ph Luca Guadagnini
Friuli – Udine
A Casa Cavazzini, fino al 30 agosto, si può visitare “Mondo Mizuki, Mondo Yokai”, un’esposizione dinamica di arte giapponese, dedicata al fenomeno Yokai, spiriti e creature fantastiche.
Veneto – Venezia
A due passi da San Marco la potenza dell’arte contemporanea dialoga con lo spazio per la mostra “No Stone Unturned – Conceptual Photography” di John Baldessari alla Fondazione Querini Stampalia, aperta fino al 23 novembre.
Prorogata e sempre in Veneto:
Stra – Villa Pisani
Abiti in movimento per “La forza del colore. Roberto Capucci” fino al 2 novembre 2025. Venti abiti-scultura, schizzi, fotografie dialogano con l’architettura neoclassica. Da non perdere l’abito da sposa ispirato al Tiepolo, esposto sotto l’affresco del Salone da Ballo: un incontro tra sogno pittorico e materia tessile.

Diaspro, 1995 - ph Claudia Primangeli - courtesy Fondazione Roberto Capucci
Chissà che non ci si incontri in una di queste visite!