Buoni propositi

“Oggi molti studenti sembrano spaesati di fronte all’idea di leggere più libri ogni semestre (…) il problema non è che non vogliono leggere, ma che non sanno come farlo. Alle scuole medie e superiori hanno smesso di chiederglielo (…).

Un sondaggio recente condotto dall’Ed Week Research Center su circa trecento insegnanti di scuola elementare e media ha rivelato che solo il 17% lavora prevalentemente su testi integrali. Un ulteriore 49% utilizza un mix di opere integrali, antologie ed estratti.”

La giornalista statunitense Rose Horowitch tradotta dall’Internazionale ci racconta di come in America sia sempre più difficile basare l’istruzione dei ragazzi e delle ragazze sulle letture integrali. Perché per leggere si legge, ma in modo sempre più frammentario.

Di fatto cosa accade? Che un romanzo viene aperto a metà, magari si recupera l’incipit, qualche capitolo e poi l’epilogo. Oppure estratti di giornale, caroselli sui social. Ma no, sembra sempre meno frequente che si chieda di un Dorian Gray o una Madame Bovary.

E in Italia?

Secondo i dati dell’Istat nel 2023 è aumenta la quota di lettori di libri, pari al 40,1% della popolazione dai 6 anni in su (39,3%, nel 2022). Tra questi, il 43,7% legge fino a 3 libri l’anno, mentre i “lettori forti” (12 o più libri letti in un anno) sono il 15,4%. La lettura di libri è soprattutto prerogativa dei giovani (fascia d’età 11-24 anni) e delle donne.

Una tendenza in controcorrente la nostra. Certo non abbiamo certezza di quanti libri i professori diano agli studenti, ma i dati si rivolgono a una percentuale di giovani molto ampia. Possiamo tranquillizzarci.

La cosa che ci colpisce è più che altro la frequenza con cui almeno una volta l’anno si faccia un sondaggio di questo tipo. Il mercato dell’editoria è sempre molto attivo, la sovrapproduzione ha investito ormai anche questo settore e ognuno di noi ha sempre un nuovo libro intonso da voler leggere, che poi diventano due e spesso tre.

Secondo Christian Caliandro, gli scrittori e le scrittrici sono i primi a leggere meno. Così come gli addetti ai lavori “intellettuali”. A meno che non lo facciano per un favore, aspettando di essere contraccambiati, sembra che chi produce opere d’arte non ne fruisca.

Ma perché è così importante leggere qualcosa nella sua interezza? Non passiamo la maggior parte del nostro tempo su chat ed email, rispondendo a messaggi molto lunghi?

La neuroscienziata Maryanne Wolf ci dice che il deep reading – l’immersione totale in un testo scritto – stimoli abitudini mentali preziose, come il pensiero critico e l’autoriflessione, in modi che la lettura frammentaria non può replicare.

Volete mettere seguire le vicende di un personaggio dall’inizio alla fine? Immedesimarsi nelle sue esperienze e viaggiare con la mente in un posto che esiste solo tra le nostre mani e fuori dal tempo. Nel tempo della lettura di un romanzo.

Per il 2025 leggiamo un po’ di più.

Partecipa alla discussione su LinkedIn
Torna su

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *